Navigating Food and Trade Law: Insights from the EU Bubble

Durante il primo incontro di Career guidance event, gli studenti del nostro corso di Laurea in Global Food Law si sono confrontati con il Dott. Francesco Cazzini. Ripercorrendo i passi che lo hanno avvicinato ai temi della food law, Francesco ha fornito molti utili spunti di riflessione e consigli su come costruire una carriera nel mondo delle istituzioni nell’Unione europea (e non solo). Sono state così evidenziate le specifiche skills, abilità e competenze richieste nonché le esperienze di studio e professionali alle quali è attribuito particolare rilievo. Interfacciandosi con gli studenti, Francesco ha dato anche preziosi suggerimenti per la ricerca di concorsi e posizioni di lavoro aperte nella EU bubble e nel ricco mondo di istituzioni, organizzazioni internazionali e sedi diplomatiche nelle quali le competenze in materia di food law, nei suoi più svariati profili, sono richieste e valorizzate.
L’incontro ha quindi permesso agli studenti di rivolgere molte domande, esporre dubbi, chiedere consigli e curiosità per meglio comprendere prospettive ed opportunità lavorative nonché per iniziare, sin da ora, a costruire un bagaglio di conoscenze ed esperienze fondamentali per ciò che li attenderà al termine del nostro corso di Laurea. Un grande grazie a Francesco per aver condiviso con entusiasmo (e una giusta dose di realismo) il proprio percorso formativo e professionale, in un confronto informale e vivace.
Francesco Cazzini: Dopo la laurea e il dottorato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano, ha successivamente maturato esperienza come avvocato in studi legali in Italia e a Bruxelles, offrendo consulenza in diritto commerciale e alimentare. Ha in seguito insegnato e partecipato a un progetto Horizon presso l’Università di Wageningen, approfondendo le dinamiche regolatorie dell’Unione Europea e internazionali nel settore agroalimentare. Attualmente ricopre il ruolo di Policy Officer presso l’Ambasciata australiana a Bruxelles, dove si occupa di politiche europee in materia di agricoltura e di commercio internazionale (WTO). Il suo percorso accademico e professionale unisce competenze giuridiche, di ricerca e di analisi delle policy e relazioni istituzionali nel contesto europeo e internazionale.
----------
During the first meeting of the Career Guidance event, the students of our Global Food Law degree program had the opportunity to engage with Dr. Francesco Cazzini.
Retracing the steps that led him to become involved in food law, Francesco provided many useful insights and valuable advice on how to build a career within the European Union institutions (and beyond). He highlighted the specific skills, abilities, and competencies required in the field, as well as the academic and professional experiences that are particularly valued.
By interacting directly with students, Francesco also offered practical suggestions on how to search for competitions and job openings within the "EU bubble" and in the broader world of institutions, international organizations, and diplomatic offices where expertise in food law—across its many facets—is both sought after and appreciated.
The meeting allowed students to ask many questions, express doubts, and seek advice and clarifications to better understand career prospects and opportunities, and to start building—already now—a foundation of knowledge and experience essential for what awaits them after graduation.
A big thank-you to Francesco for sharing, with enthusiasm (and a healthy dose of realism), his educational and professional journey in such an engaging and informal discussion.
Francesco Cazzini: After earning his law degree and Ph.D. from the University of Milan, he gained experience as a lawyer in law firms in both Italy and Brussels, providing legal advice in commercial and food law. He later taught and participated in a Horizon project at Wageningen University, where he explored regulatory dynamics in the EU and internationally within the agri-food sector. He currently works as a Policy Officer at the Australian Embassy in Brussels, where he deals with EU policies on agriculture and international trade (WTO). His academic and professional journey combines legal expertise, research, policy analysis, and institutional relations in both European and international contexts.