Dipartimento
di Eccellenza
2023 -2027
Chi siamoLaw BulletinIl corso
Ricerca
Food Law HistoryFood SustainabilityFood InnovationFood (in)EqualityFarm & IP Law
NewsEventiFAQContattiArea Riservata
ENG

Domande frequenti

Quali sono i requisiti per iscriversi al corso di laurea Global Food Law?

Per l'accesso al Corso di laurea magistrale è richiesto il possesso di un diploma universitario di durata triennale, di una laurea di primo livello, di una laurea a ciclo unico o di una laurea quadriennale conseguita presso gli Atenei italiani oppure di un titolo accademico conseguito all'estero e ritenuto equipollente a una laurea di primo livello.

Sono ammessi direttamente al Corso di laurea magistrale, gli studenti in possesso:

a) della conoscenza della lingua inglese a livello almeno pari a B2

b) di una laurea conseguita, con un punteggio almeno pari a 100/110, nelle seguenti Classi:

LMG/01 Classe delle Lauree Magistrali a ciclo unico in Giurisprudenza

L-14 (DM 270/04) Scienze dei servizi giuridici e 02 (DM 509/99) Scienze dei servizi giuridici

L-16 (D.M. 270/04) Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione e 19 (D.M. 509/99) Scienze dell’amministrazione

L-18 (DM 270/04) Scienze dell’economia e della gestione aziendale e 17 (DM 509/99) Scienze dell’economia e della gestione aziendale

L-33 (DM 270/04) Scienze Economiche e 28 (DM 509/99) - Scienze Economiche

L-36 (D.M. 270/04) Scienze Politiche e delle relazioni internazionali e 15 (D.M. 509/99) Scienze Politiche e delle relazioni internazionali

L-37 Classe delle lauree in Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace

L-39 (DM 270/04) Servizio sociale e 06 (DM 509/99) – Scienze del servizio sociale

L/GASTR Classe delle lauree in Scienze, culture e politiche della gastronomia.

Gli studenti non in possesso di una conoscenza della lingua inglese di livello B2 e/o laureati in Classi di laurea diverse da quelle sopraindicate e/o laureati nelle Classi di laurea sopra indicate con un voto inferiore a 100/110 dovranno seguire le indicazioni riportate alla pagina: Modalità di iscrizione e scadenze | GLOBAL FOOD LAW: SUSTAINABILITY CHALLENGES AND INNOVATION | Università di Parma

L’ammissione di candidati con titolo ottenuto all’estero è subordinata al possesso di una laurea almeno di primo livello (EQF 6 – ISCED 6). La verifica dei requisiti curriculari sarà effettuata da una Commissione di ammissione che valuti l’equivalenza tra i contenuti degli insegnamenti già sostenuti e quelli dei settori scientifici che sono erogati nella laurea magistrale in oggetto. L’ammissione sarà subordinata al positivo superamento del colloquio di verifica della personale preparazione con la suddetta Commissione di ammissione. Tutte le informazioni alla pagina: Modalità di iscrizione e scadenze | GLOBAL FOOD LAW: SUSTAINABILITY CHALLENGES AND INNOVATION | Università di Parma

Come avviene la verifica della conoscenza della lingua Inglese? Che livello bisogna raggiungere?

Per accedere al Corso è richiesta una conoscenza della lingua inglese di livello almeno pari a B2, attestata dal superamento di esami o idoneità nell’ambito del percorso universitario ovvero attestata mediante certificazioni linguistiche rilasciate da riconosciute strutture extrauniversitarie. In assenza di tale requisito, l'ammissione è subordinata alla verifica della conoscenza della lingua inglese nell'ambito della verifica della personale preparazione che si svolge attraverso un colloquio orale.

‍

Ci si può iscrivere prima di conseguire la laurea triennale?

E’ possibile iscriversi prima di aver conseguito la laurea triennale sotto condizione di conseguire la laurea triennale entro il 31 marzo successivo alla chiusura delle immatricolazioni

‍

Con quali lauree triennali si può accedere al corso LLM?

Sono ammessi direttamente al Corso di laurea magistrale, gli studenti in possesso:

a) della conoscenza della lingua inglese a livello almeno pari a B2

b) di una laurea conseguita, con un punteggio almeno pari a 100/110, nelle seguenti Classi:

LMG/01 Classe delle Lauree Magistrali a ciclo unico in Giurisprudenza

L-14 (DM 270/04) Scienze dei servizi giuridici e 02 (DM 509/99) Scienze dei servizi giuridici

L-16 (D.M. 270/04) Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione e 19 (D.M. 509/99) Scienze dell’amministrazione

L-18 (DM 270/04) Scienze dell’economia e della gestione aziendale e 17 (DM 509/99) Scienze dell’economia e della gestione aziendale

L-33 (DM 270/04) Scienze Economiche e 28 (DM 509/99) - Scienze Economiche

L-36 (D.M. 270/04) Scienze Politiche e delle relazioni internazionali e 15 (D.M. 509/99) Scienze Politiche e delle relazioni internazionali

L-37 Classe delle lauree in Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace

L-39 (DM 270/04) Servizio sociale e 06 (DM 509/99) – Scienze del servizio sociale

L/GASTR Classe delle lauree in Scienze, culture e politiche della gastronomia.

‍

Gli studenti non in possesso di una conoscenza della lingua inglese di livello B2 e/o laureati in Classi di laurea diverse da quelle sopraindicate e/o laureati nelle Classi di laurea sopra indicate con un voto inferiore a 100/110 dovranno seguire le indicazioni riportate alla pagina: Modalità di iscrizione e scadenze | GLOBAL FOOD LAW: SUSTAINABILITY CHALLENGES AND INNOVATION | Università di Parma

‍

L’ammissione di candidati con titolo ottenuto all’estero è subordinata al possesso di una laurea almeno di primo livello (EQF 6 – ISCED 6). La verifica dei requisiti curriculari sarà effettuata da una Commissione di ammissione che valuti l’equivalenza tra i contenuti degli insegnamenti già sostenuti e quelli dei settori scientifici che sono erogati nella laurea magistrale in oggetto. L’ammissione sarà subordinata al positivo superamento del colloquio di verifica della personale preparazione con la suddetta Commissione di ammissione. Per tutte le informazioni: Modalità di iscrizione e scadenze | GLOBAL FOOD LAW: SUSTAINABILITY CHALLENGES AND INNOVATION | Università di Parma

Quali materie sono obbligatorie e quali a scelta dello studente?

Sono obbligatori i seguenti insegnamenti:

Primo anno -

Italian and Comparative Constitutional Law on Food "In-security"

Module:

Agenda 2030 as Global Constitutional Law - IUS/08 (6 ECTS)

Comparative Food Law between Security and Innovation - IUS/21 (6 ECTS)

Food Law and EU Agricultural Policy 

EU Law for Food Safety, Sustainability and Climate Change 

Food Business Operators and Private Law: Liability, Contracts, Competition

Global Trade Law and Food Design

Module: 

Global Trade Law, International Commerce and Corporates’ Innovation (6 CFU) 

Food Design and Intellectual Property Rights (6 CFU)

Cultural and Legal History of Food

Fundamentals of Food Sciences

or

Economics of Innovation and Sustainability*

‍

Secondo anno:

Food Employment Law 

Food and Criminal Justice

Module:

Food, Crime and Law - IUS/17 (6 ECTS)

Investigative Power and Defensive Rights in Food

Related Criminal Proceedings - IUS/16 (6 ECTS)

Visits to organisations and companies/Seminars

or (only for foreign students)

"Italian Language for Foreigners"3

‍

Sono a scelta dello studente i seguenti insegnamenti al secondo anno

‍

1) Innovation in the Agri-food Sector

Food, Communication and Fake news 

Animal Welfare 

Administrative Law and Sustainable Energy in the Agri-Food Sector

Risk Assessment at the EU Level: The Role of EFSA

Economy of Value Chain  

Sociology of Critical Food Consumption

Nudging, Behavioral Insights and Food Policy  

Management Accounting

Climate Change, Food and Taxation

Novel Food Law in a Comparative Perspective: Cultured Meat and Beyond

Biotecnology and Food Safety:  Constitutional Principles from GMO to Crispr

Law of the Wine Sector

Consumer Behaviour 

OR

2) Sustainability and Food Systems

Food, Communication and Fake News 

Economic History and Global Food

Food Rituality and Cultural Justice

Food Regimes and International Security 

Food Law and Health Protection: A Comparative Perspective

Administrative Law and Sustainable Energy in the Agri-Food Sector

Circular Economy, Materials and Waste

Economy of Value Chain  

Sociology of Critical Food Consumption

Corporate Social Responsibility (CSR) in the Agri-Food Sector

Trade Union Relations in Food Industry

Management Accounting

Climate Change, Food and Taxation

Food Sustainability, International Security and Human Rights

Food Advertising and Labelling Regulation

Cibus, Food in Roman Law and Society

‍

‍

‍

‍

Dove posso visionare il piano di studi con i CFU?

Al seguente link: https://www.foodforfuture.unipr.it/corso

‍

Ci si può iscrivere a corsi singoli per raggiungere i requisiti di iscrizione?

E’ possibile iscriversi a insegnamenti singoli per raggiungere i requisiti di ammissione, al link trovi i dettagli: https://www.unipr.it/singoli-insegnamenti

Quale è il numero minimo di iscritti per l’avvio delle lezioni?

Non è previsto un numero minimo di iscritti per l’avvio delle lezioni.

‍

Gli esami saranno sostenuti in inglese?

Si, tutti gli esami saranno sostenuti in inglese

Posso iscrivermi in regime part time?

E’ possibile iscriversi in regime part time. I dettagli al link: https://corsi.unipr.it/en/cdlm-gfl/insegnamenti-e-piano-degli-studi

Con quale portale vengono erogate le lezioni online?

Le lezioni in modalità online vengono erogate attraverso la piattaforma Microsoft Teams, il materiale didattico sarà distribuito attraverso la piattaforma Elly. Le credenziali saranno fornite al momento dell’immatricolazione.

Quante ore sono dedicate al tirocinio? E’ possibile affrontare il tirocinio all’estero?

Lo svolgimento del tirocinio consente l’acquisizione di 6 CFU curriculari a scelta (TAF D). Il tirocinio ha durata di 150 ore e può essere svolto in mobilità internazionale. 

‍

La tesi dovrà essere scritta e discussa in inglese?

Previo consenso del Relatore, la tesi di Laurea potrà essere redatta in un'altra lingua ma la tesi dovrà essere discussa in inglese.

Quali sono gli sbocchi occupazionali?

Gli sbocchi occupazionali spaziano dal settore pubblico a quello privato, in particolare nelle posizioni di Funzionario e Consulente giuridico esperto in Food Law, sviluppo sostenibile e innovazione nella Pubblica amministrazione, in imprese for profit e no profit e nell’ambito delle professioni. Forte di una solida preparazione giuridica con un taglio interdisciplinare, il laureato in Global Food Law: Sustainability, Challenges and Innovation potrà proporsi come:

- Specialista della gestione e del controllo nella PA;

- Specialista della gestione, sviluppo e controllo nelle imprese private;

- Esperto legale in imprese;

- Esperto legale in enti pubblici.

‍

Hai altri dubbi?

Contattaci
© 2025 Food For Future. All rights reserved.
Informativa PrivacyCookie PolicyInformativa Mailing List